Saba
Procurarsi del mosto non ancora fermentato d’uva oppure raccogliere i piccoli grappoli lasciati in vigna proprio con questo scopo, pressarli e tenere solo il succo eliminando bucce e i vinaccioli (semini) . Metterlo in un paiolo con delle noci con il guscio, che rivoltandosi nel lento bollire aiutano il mosto a non attaccarsi al fondo del recipiente.
La bollitura, deve durare da 6 a 10 ore circa ed in questa fase è necessario effettuare più volte il filtraggio e la schiumatura per togliere tutte impurità. La saba è pronta quando si sarà diminuita di un terzo della sua quantità iniziale. A cottura ultimata, quando avrete ottenuto uno sciroppo denso scuro, lasciate raffreddare prima di imbottigliare e conservare in dispensa.
Savor
Il “Savor”, che in dialetto significa sapore, è un prodotto tradizionale della Romagna, un dolce povero legato alla preparazione della “Saba”. Questa ricetta veniva preparata dalle famiglie contadine nel periodo subito dopo la vendemmia, poichè ottenuta dal mosto d’uva appena pigiato e quindi non ancora fermentato.
Il Savor è una marmellata usata per la preparazione di dolci, ottima anche per farcire la piadina, per accompagnare il formaggio di fossa oppure i bolliti misti. Si ottiene dopo una lunga bollitura e, in passato, veniva custodito in piccole damigiane di terracotta e si mangiava nei rigidi mesi invernali. Accompagnato da un buon vino Sangiovese o Albana Passita vi farà rivivere il sapore genuino della nostra terra.
La preparazione è lunga e per questo le nostre multifunzioni Robotcream , sono un moderno alleato nella preparazione di questa antica ricetta, infatti, consentono di risparmiare il tempo da dedicare davanti ai fornelli e in particolare nella mescolazione del preparato.